Come il riscaldamento globale ha impattato le città europee

L'analisi realizzata da OBC Transeuropa esamina l'aumento della temperatura media in circa 100mila comuni d’Europa. I valori della temperatura media degli anni Sessanta sono messi a confronto con quelli degli anni 2010, rivelando così l’impatto del riscaldamento globale a livello locale.

Pubblicato il 6 Gennaio 2021

Il riscaldamento globale non riguarda solo lo scioglimento degli iceberg o l'espansione dei deserti. È qualcosa che accade anche nel nostro cortile di casa. I dati e le stime sulle temperature medie a livello locale indicano che il cambiamento climatico ha colpito quasi ogni angolo d'Europa, poiché in molte aree le temperature medie sono aumentate di oltre 2° C nell’arco di mezzo secolo.

Clicca sulla mappa per esplorarla:

Se clicchi su una località qualsiasi, avrai accesso a una pagina dedicata che ne mostra la variazione di temperatura media e la inserisce in un contesto più ampio, osservando le variazioni nella regione di riferimento e confrontandoli con altre regioni del stesso Paese. Questa, ad esempio, è un'anteprima della pagina su Roma:

La nostra analisi si basa sui dati prodotti dalla UERRA regional reanalysis for Europe on single levels from 1961 to 2018 , creata da Copernicus e dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMWF). I dati forniscono una stima dei valori di temperatura a due metri dal suolo e si basano su una cell grid con celle di 5,5x5,5 km di larghezza.

Articolo originale: https://climatechange.europeandatajournalism.eu/en/

In collaborazione con European Data Journalism Network

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento