Vignetta della settimana Invasione dell’Ucraina | L’impatto economico

Il granaio d’Europa

Pubblicato il 30 Marzo 2022

È ormai chiaro che le conseguenze dell'invasione russa andranno ben oltre i confini dell'Ucraina, soprattutto per quanto riguarda il settore agroalimentare. Nel 2020, l'Ucraina e la Russia insieme rappresentavano più di un quarto delle esportazioni mondiali di grano; dallo scoppio delle ostilità, i timori di una carenza di materie prime agricole prodotte nella regione hanno fatto impennare i prezzi.

Dalle sanzioni economiche sul commercio russo, alle difficoltà nel garantire la crescita del grano ucraino in tempo di guerra, alle restrizioni di accesso al Mar d'Azov e alla chiusura dei porti, i fattori che ostacolano l'accesso al grano russo e ucraino sono numerosi e nelle ultime settimane hanno sollevato la possibilità di una crisi alimentare globale senza precedenti.

È soprattutto il caso dei paesi del Medio Oriente e del Nord Africa, alcuni dei quali dipendono notevolmente dalle esportazioni da una o entrambe le parti del conflitto per l’accesso al grano. Un aumento del prezzo di quest’ultimo potrebbe esacerbare la fame già dilagante e destabilizzare i paesi in cui l'accesso al pane, protetto da sussidi statali, ha già costituito in passato una questione politica importante.

Un rapporto dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) dell'11 marzo 2022 ha stimato un aumento tra le 8 e le 13 milioni di persone che potrebbero essere colpite dalla mancanza di cibo se i tagli alle esportazioni alimentari russe e ucraine dovessero continuare.


Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento