Il 25 settembre il primo ministro spagnolo Mariano Rajoy ha invitato il Regno Unito a rinegoziare lo status di Gibilterra denunciando la situazione “anacronistica” della Rocca davanti all’Assemblea generale delle Nazioni Unite, riporta ABC.
Rajoy ha descritto Gibilterra come “l’unico territorio coloniale rimasto in Europa nel XXI secolo”, riprendendo uno dei principali argomenti utilizzati dai diplomatici spagnoli negli ultimi anni. Nel 1963 Gibilterra è stata inclusa nella lista Onu dei Territori non autonomi.
Nella stessa giornata una missione Ue è stata inviata a Gibilterra per verificare le affermazioni di Londra e Madrid a proposito del posizionamento di blocchi cemento lungo le coste della penisola, del presunto riciclaggio di denaro e contrabbando e dei controlli punitivi nei confronti delle persone che attraversano il confine.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >