Il 27 e 28 gennaio 2023 si è tenuto il secondo turno delle elezioni presidenziali nella Repubblica Ceca. Con quasi il 59% dei voti, l'ex generale a quattro stelle e candidato indipendente Petr Pavel è stato eletto con un ampio margine sull'ex primo ministro Andrej Babiš (ANO 2011, liberal-conservatore).
L'ex alto responsabile della NATO succede così al populista Miloš Zeman come presidente, una posizione con un potere esecutivo limitato ma un'influenza reale. Pavel si è espresso a favore di un maggiore sostegno all'Ucraina, di un aumento delle tasse per i più ricchi, dell'eutanasia e del matrimonio gay, tutti argomenti che dividono la società ceca.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >