“La vita di un secolo”

Pubblicato il 19 Settembre 2013

Cover

Marcel Reich-Ranicki, “il papa della letteratura” tedesca, “è morto [il 18 settembre] all’età di 93 anni a Francoforte”, riporta Die Welt Kompakt.
Nato nel 1920 da una famiglia ebrea a Wloclawek, in Polonia, è sopravvissuto all’olocausto e nel 1958 si è trasferito definitivamente in Germania, dove è diventato uno dei più importanti critici letterari. La sua trasmissione televisiva “Il quartetto letterario” ha conosciuto un grande successo grazie al suo modo di parlare schietto e alla sua vena polemica. Secondo Die Welt

Marcel Reich-Ranicki era il volto delle letteratura tedesca e un grande showman […] Il fatto che un sopravvissuto del ghetto di Varsavia sia diventato il numero uno dei critici letterari tedeschi è una delle più fortunate coincidenze della storia della Germania del dopoguerra.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta
Read more about the topic

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento