In una mostra dell’Unesco a Belgrado il rivoluzionario Goce Delčev, figura emblematica della rivolta contro l’impero ottomano del XX secolo, è presentato come macedone senza alcuna menzione della Bulgaria.
“Skopje distorce ancora una volta la nostra storia. I nostri vicini sono addirittura riusciti a ingannare l’Unesco”, tuona Standart.
Nella mostra Delčev è descritto come il fondatore dell’Organizzazione rivoluzionaria macedone interna (Orim in bulgaro o Vmro in macedone), quando al momento della fondazione il gruppo era conosciuto con il nome di Organizzazione rivoluzionaria interna macedone-andrinopolitana.
Il quotidiano precisa che il museo nazionale bulgaro si è ritirato dalla mostra sull’identità della memoria del XIX secolo, a cui partecipano 12 musei nazionali dei balcani.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >