L’alleanza atlantica si espande. Il 26 febbraio, il parlamento ungherese ha approvato l'ingresso della Svezia nella NATO con una maggioranza schiacciante – 188 voti a favore e sei contrari. L'Ungheria era l'ultimo paese a dover convalidare la richiesta avviata nel maggio 2022, sulla scia dell'(https://www.politico.eu/article/sweden-nato-membership-dilemma/)[invasione] dell'Ucraina da parte della Russia.
L'adesione alla NATO è stata sudata: sebbene il primo ministro ungherese Viktor Orbán avesse già dato il suo consenso di principio, ha comunque colto ogni opportunità per ritardare il processo, con grande disappunto dei suoi alleati.
L'adesione all'Alleanza Atlantica sarebbe stata impensabile per gran parte dell'opinione pubblica svedese fino a pochi anni fa, ma ormai è cosa fatta: la Svezia pone così fine a più di due secoli di neutralità. Segue di poco la Finlandia, che è diventata il 31° paese membro della NATO il 4 aprile 2023.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >