Madeleina_Kay_Germany 1

Chi vota a destra alle europee in Germania? 

L'ascesa della destra radicale preoccupa la Germania e l'Europa tutta. Nonostante gli scandali che hanno colpito i suoi leader, l'Alternativa per la Germania continua a cresce e questa crescita riflette la rabbia e la sfiducia degli elettori nei confronti del governo e dei media tradizionali.

Pubblicato il 5 Giugno 2024
Questo articolo è riservato alle persone abbonate

La domanda che in tanti si fanno in Germania rispetto al risultato delle elezioni europee del 9 giugno è soprattutto una: quale risultato otterrà l’estrema destra? Non si tratta solo di capire numericamente quanti, tra populisti e estremisti, saranno rappresentati nel prossimo parlamento europeo. Le elezioni sono un importante indicatore nazionale, sia per la Germania che per gli altri stati membri dell' Ue.

Molti guardano con preoccupazione ai paesi europei vicini: alle coalizioni di centro-destra nei paesi nordici, un tempo così progressisti; alla premier di estrema destra Giorgia Meloni, in Italia; ai Paesi Bassi, dove Geert Wilders è riuscito a formare una coalizione di governo di forze di destra. E, infine, alla Francia, dove il Rassemblement National guidato da Marine Le Pen e Jordan Bardella è in continua ascesa.

Cresce l’influenza dell’AfD

Le forze della destra radicale stanno guadagnando terreno anche in Germania. Chi pensava che la loro ascesa fosse un fenomeno temporaneo, una reazione alla crisi dei rifugiati del 2015 e del 2016, si sbagliava. Gli estremisti di destra del partito Alternative für Deutschland (AfD) si sono affermati come forza politica e, ad inizioanno, hanno raggiunto un nuovo picco nei sondaggi, toccando il 23 per cento.

Poco prima delle elezioni europee, la popolarità dell'AfD ha sofferto a causa di diversi scandali avvenuti nelle ultime settimane. Entrambi i suoi principali candidati sono attualmente indagati per sospetta corruzione.

Due indagini preliminari sono in corso nei confronti del capolista Maximilian Krah, deputato europeo dal 2019, a causa di sospetti pagamenti ricevuti dalla Russia e dalla Cina. Un ex membro dello staff di Krah al parlamento Ue è stato arrestato ad aprile, sospettato di spionaggio a favore della Cina. Anche Petr Bystron, deputato del Bundestag e secondo nella lista AfD per le elezioni europee, è sospettato di aver ricevuto pagamenti illegali dalla Russia, motivo per il quale ha perso la sua immunità nel Bundestag ed è sotto inchiesta. A Krah è stato vietato di apparire nella campagna elettorale dalla leadership dell'AfD e a Bystron è stato chiesto di non partecipare.

Ma l'AfD resiste agli scandali, anche se ha perso qualche punto percentuale, secondo i dati, resta il secondo partito dopo l'Unione Cristiano-Democratica (Cdu) con il 17 per cento. Se, come ci si aspetta, l'AfD emergerà con forza non solo dalle elezioni europee, ma anche dalle elezioni federali in tre stati della Germania orientale che si terranno a settembre, potrebbe cambiare in modo significativo la politica e la società tedesca nel lungo periodo.

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento