La giornalista Cecilia Sala è stata liberata dopo aver trascorso 20 giorni in carcere in Iran. Era stata arrestata a Teheran il 19 dicembre mentre realizzava un reportage dall'Iran per il quotidiano Il Foglio e il i podcast Chora Media. Sala, 29 anni, si trovava in Iran con un visto da giornalista; era accusata di “violazione delle leggi della Repubblica islamica” e da allora era detenuta nel carcere di Evin, vicino alla capitale iraniana.
Secondo diverse fonti le trattative per il suo rilascio potrebbero aver comportato uno scambio con Mohammad Abedini Najafabadi, cittadino iraniano di 38 anni arrestato a Milano il 16 dicembre su richiesta di Washington. Si ritiene che questo sia il motivo per cui il 4 gennaio la presidente del consiglio Giorgia Meloni si è recata negli Stati Uniti. Questi ultimi accusano Abedini di aver esportato apparecchiature elettroniche in Iran in violazione delle sanzioni contro il regime di Teheran e di aver sostenuto un'organizzazione terroristica responsabile della morte di tre soldati americani in Giordania.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >
Partecipa alla discussione
Divento membro per tradurre i commenti e partecipare