“Dopo una lunga crisi economica ora va meglio per l’Europa”, scrive Berlingske anticipando i dati sul pil di Ue ed eurozona relativi al secondo trimestre del 2013 pubblicati il 14 agosto dalla Commissione: una crescita dello 0,3% rispetto al -o,1% e al -0,3% rispettivamente nel primo trimestre.
Si tratta della “prima volta che si assiste a una crescita nell’insieme dei paesi della zona euro da sei semestri”, constata il quotidiano, secondo quale il miglioramento è dovuto soprattutto alla buona prova dell’economia britannica (+0,6%) e tedesca (+0,7%) e all’alleviamento della crisi nell’Europa del sud. Il Portogallo ha fatto registrare un sorprendente +1,1%.
In ogni caso, avverte Berlingske,
probabilmente numerosi anni di crescita debole attendono ancora i paesi in crisi.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >