“A metà 2013 le banche europee ritrovano un po' di serenità", annuncia Les Echos. Malgrado l'ambiente conomico resti fragile, i benefici netti degli istituti tornano a crescere nel secondo trimestre.
Secondo il quotidiano in Francia
tutti gli istituti […] sono riusciti a rinforzare le loro strutture finanziarie e si sono lanciati in programmi di riduzione dei costi, pur senza tagli massicci dei dipendenti.
Ma Les Echos ricorda che restano tre grandi sfide da affrontare per le banche europee nel 2014:
la revisione degli attivi bancari sotto il controllo della Bce, la nuova fase di stress test e la messa in atto dell'unione bancaria.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >