La “pace” delle bombe russe

Pubblicato il 16 Aprile 2025
Ukraine_Peace_TRoyaards

Il bilancio delle vittime del bombardamento russo che ha colpito la città di Sumy (nel nord-est dell'Ucraina) il 13 aprile è di almeno 34 morti. Questo attacco segue quello del 4 aprile contro Kryvyi Rih (nel centro del paese), città natale del presidente Volodymyr Zelensky, che aveva provocato 19 morti, tra cui numerosi bambini. L'attacco – il più devastante contro i civili ucraini da mesi – ricorda che la pace annunciata dai negoziati tra Stati Uniti, Ucraina e Russia è ancora lontana.

Lontano dalle bombe le discussioni tra Stati Uniti e Russia avviate nel febbraio 2025 procedono a rilento. Sebbene siano state ottenute alcune concessioni, come l'impegno a non prendere più di mira le infrastrutture energetiche di entrambe le parti, gli incontri tra diplomatici americani e russi non hanno ancora prodotto risultati tangibili. L'atteggiamento del Cremlino, che temporeggia pur affermando di essere pronto a “una pace permanente” alle sue condizioni, provoca malumori perfino nei vertici solitamente concilianti dell'attuale amministrazione americana: Donald Trump sta valutando la possibilità di imporre ulteriori sanzioni alla Russia se non si raggiungerà un accordo entro fine aprile.


Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Leggli gli altri commenti Divento membro per tradurre i commenti e partecipare
Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento