Il 24 e 25 giugno, i capi di stato e di governo dei 32 paesi membri della NATO, insieme ai loro partner e all'Ue, dovevano riunirsi per un vertice all'Aia. L'agenda è stata stravolta dai bombardamenti di siti strategici iraniani da parte degli Stati Uniti.
Il sostegno all'Ucraina è così passato in secondo piano, nonostante la presenza del presidente ucraino Volodymyr Zelensky.
Se tutti gli occhi sono puntati su Donald Trump – per il quale il segretario generale della NATO Mark Rutte ha adattato l’organizzazione dell'intero incontro –, la questione degli investimenti nelle capacità di difesa rimane il primo punto all'ordine del giorno. Gli Stati membri dell'Alleanza dovevano concordare di destinare il 5 per cento del loro Pil alla difesa entro il 2035. Un obiettivo ambizioso, volto a proteggere l'Europa, a scoraggiare la Russia e a dare garanzie all'inquilino della Casa Bianca.
Partecipa alla discussione
Divento membro per tradurre i commenti e partecipare