Traduzione: “Ho premuto!” (In inglese gioco di parola con “press”, “stampa”) 

“Oltre 270 giornalisti sono stati uccisi a Gaza dal 7 ottobre 2023, al ritmo senza precedenti di dodici al mese! Decine di giornalisti sono stati uccisi nello stesso periodo nel contesto della guerra a tutto campo condotta dalla Russia contro l'Ucraina, e molti altri sono stati uccisi in Sudan, Pakistan, Messico, Siria, Filippine, Libano, Myanmar, Somalia, Iraq, Repubblica Democratica del Congo, Haiti, India, Camerun...”

Questo fumetto è stato realizzato per la Giornata mondiale dell'informazione, una causa sostenuta da Voxeurop. Il suo scopo è quello di mettere in luce le violazioni della libertà di stampa e gli atti di violenza contro i giornalisti in tutto il mondo.

Nota dell’editor
Tra tutte le cose imparate alla scuola di giornalismo una mi torna spesso in mente: “Non scrivete mai nulla che non possa cambiare la vostra vita una volta messo nero su bianco”. Per il mio professore l'atto di scrivere comportava una doppia responsabilità: scrivere con onestà e sincerità; scrivere, qualunque fossero le conseguenze.

Oggi, il mestiere di informare uccide. I giornalisti e le giornaliste, in tutto il mondo, subiscono intimidazioni, incarcerazioni arbitrarie e campagne diffamatorie. Oppure devono lottare contro la precarietà e la predazione dei grandi gruppi finanziari.


Come nasce una vignetta di Voxeurop? 


Ogni settimana scegliamo una vignetta che riassume l'evento più importante del momento. Un disegno a volte commovente, a volte caustico, ma che sia emblematico della libertà e del tono che caratterizza Voxeurop. La scegliamo ogni lunedì mattina durante la nostra riunione di redazione, grazie ai suggerimenti della piattaforma Cartoon Movement, di cui siamo partner.


In seguito scrivo un breve testo esplicativo per dare il contesto. A questo tempo si aggiunge quello della traduzione – in quattro lingue – così come quello dedicato all’editing, alla pubblicazione sul sito e all’invio ogni mercoledì mattina al vostro indirizzo e-mail e a quello di diverse migliaia di persone. Durante questo processo, sei persone sono impegnate per diverse ore. 

Fate una prova: prendete la tariffa oraria in vigore nel vostro paese e calcolate sei ore di lavoro. Aggiungete la retribuzione del disegnatore e della disegnatrice. Anche un contenuto breve come questo richiede ogni settimana un investimento umano e finanziario significativo. 

Siamo sinceri quando diciamo che il vostro contributo in denaro, anche minimo, fa davvero la differenza. Anche piccole donazioni, messe insieme, ci permettono di pubblicare i nostri articoli e di informarti senza sosta da oltre dieci anni. Il risultato? Un giornale unico nel panorama europeo, come potete leggere nel nostro ultimo rapporto di attività.

È per questo che abbiamo lanciato una campagna di donazioni e di acquisto di quote sociali. 
Se potete, prendete in considerazione di fare un dono, una tantum o, cosa che ci aiuta ancor di più, regolare. 

Potete anche sostenerci acquistando quote della nostra cooperativa europea (una azione vale 50 euro) e unirvi così agli oltre 200 lettori, lettrici, traduttori, traduttrici, giornalisti e giornaliste che “possiedono” il nostro giornale indipendente al 100 per cento. Avete domande? Fissate un appuntamento con me o con qualsiasi persona della redazione.

Lo diciamo spesso, ma lo pensiamo più che mai: grazie a tutti coloro che ci sostengono! 
In un momento in cui la libertà di stampa è in pericolo, in cui i nemici della democrazia arrivano al potere e dove i grandi gruppi economici hanno tutto lo spazio, il vostro aiuto è fondamentale!


Adrian Burtin
Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta
Leggli gli altri commenti Divento membro per tradurre i commenti e partecipare

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento