“La rivolta pop del ’44”

Pubblicato il 1 Agosto 2013

Cover

La tragedia della rivolta di Varsavia del 1944 è stata trasformata in “un mito cultural-pop”, scrive Wprost ricordando la ribellione scoppiata il primo agosto 1944.
Secondo il settimanale, sono in preparazione numerosi fumetti, libri, canzoni e film in cui i ribelli polacchi vengono dipinti “come supereroi anziché come un gruppo di disperati”. “Erano giovani, belli, innamorati e sono morti prematuramente”, e questo li rende allettanti per la cultura pop tanto quanto gli appartenenti al “club 27” di musicisti morti a 27 anni, tra cui Jimi Hendrix, Kurt Cobain e Amy Winehouse.
Tuttavia Wprost sottolinea che idealizzare l’immagine della rivolta di Varsavia, costata la vita a 216mila polacchi (soprattutto civili) e a ottomila soldati tedeschi, non dovrebbe far dimenticare che 

è stato un massacro. Inoltre i ribelli non hanno raggiunto il loro obiettivo, come già accaduto per la rivolta di Kościuszko nel 1794 e per quelle del novembre 1830 e del gennaio 1863. Proprio come i loro predecessori, anche i rivoluzionari del ’44 continuano la tradizione dell’eroe romantico, idealizzato e distaccato dalla realtà, che non conosce paura né sesso. 

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento