Dopo aver lasciato la scena politica nel 2021 in seguito alla sconfitta del suo partito, ANO 2011, alle elezioni legislative, l'ex primo ministro Andrej Babiš è nuovamente pronto a prendere le redini della Repubblica Ceca. ANO 2011è uscito vincitore delle elezioni legislative del 3 e 4 ottobre scorso e il 27 ottobre il presidente Petr Pavel gli ha affidato l'incarico di formare un governo.
Con il 34,5% dei voti (80 seggi su 200 in parlamento) ANO 2011 non ha la maggioranza e il miliardario, che ha costruito la sua fortuna nell'agroindustria, deve trovare una coalizione, con possibili alleanze con l'estrema destra, come il partito della destra radicale SPD (Libertà e democrazia diretta, 15 seggi) e il partito dei Motoristi (13 seggi).
Ammiratore di Viktor Orbán, quali rapporti ha Andrej Babiš con Vladimir Putin? E con Donald Trump? Qual è la sua posizione sulla guerra in Ucraina? Quali sono i suoi rapporti con i paesi vicini e le sue idee sull'Unione europea? A 21 anni dall'entusiasta ingresso del paese nell'Ue, che fine ha fatto il sogno europeo dei cechi? Si può parlare di un rischio per la democrazia nel paese?Ne discuteremo con il giornalista ceco Jakub Patočka, fondatore e direttore del giornale online ceco Deník Referendum, che collabora regolarmente con Voxeurop in diversi progetti europei, lunedì 10 novembre
🤝 Questo live è prodotto in collaborazione con Deník Referendum nell'ambito del progetto PULSE, un'iniziativa europea volta a promuovere la cooperazione giornalistica transfrontaliera.
Ti piace quello che facciamo?
Contribuisci a far vivere un giornalismo europeo e multilingue, in accesso libero e senza pubblicità. Il tuo dono, puntuale o regolare, garantisce l’indipendenza della nostra redazione. Grazie!
