Sullo sfondo dello sciopero generale del 16 luglio e dei municipi chiusi, il 17 luglio il parlamento vota il disegno di legge del ministro delle finanze che prevede cambiamenti radicali nel settore pubblico.
Alla vigilia del voto, riporta Eleftherotypia, i due partiti della coalizione di governo – Nuova democrazia (Nd) e il Partito socialista (Pasok) – hanno respinto il ricorso per incostituzionalità presentato il 16 luglio da Syriza, dalla Coalizione della sinistra radicale e dal Partito dei greci indipendenti (Anel).
La mattina del 17 luglio davanti al parlamento si sono riuniti i sindaci che si oppongono al taglio di personale nelle amministrazioni locali e al trasferimento dei custodi delle scuole e degli agenti di polizia municipale. In serata è prevista una manifestazione contemporanea alla votazione.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >