“L’Est non vuole più gli aiuti speciali”

Pubblicato il 15 Luglio 2013

Cover

Diversi ministri-presidenti dei Länder della Germania est chiedono di sospendere gli aiuti speciali per la regione dopo il 2019, quando il “patto di solidarietà” sarà ufficialmente concluso.
Il patto è stato stretto nel 1995 dallo stato tedesco per garantire un aiuto finanziario ai Länder della Germania orientale dopo la fine dei “fondi per l’unità tedesca” stanziati nel 1990 per risanare i cinque Länder dell’ex Rdt.
Secondo Die Welt la distinzione tra est e ovest è ormai obsoleta, e a partire dal 2020 gli aiuti speciali potranno essere accordati a tutte le regioni tedesche a seconda delle necessità.
Il ministro-presidente della Turingia, Christine Lieberknecht (Cdu), propone la creazione di un “fondo per la Germania” per finanziarie progetti infrastrutturali e legati alla transizione energetica, per riparare ai danni delle alluvioni o per garantire una maggiore presenza di medici nelle regioni rurali.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Hai avuto accesso all’articolo completo.

Ti va di sostenere il nostro lavoro? Voxeurop dipende dagli abbonamenti e dai contributi di chi lo legge.

Scopri le nostre offerte a partire da 6 euro al mese e i vantaggi riservati a chi si abbona.
Mi abbono

Oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza.
Do il mio contributo

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento