Der Standaard dà la parola al professore la cui violenza nei confronti di un allievo disubbidiente in una scuola per studenti difficili aveva traumatizzato il Belgio a metà maggio. Le immagini registrate da uno studente circolano su YouTube. In un'intervista molto interessante, il professore soprannominato "il sadico del cemento" dal quotidiano olandese De Telegraaf parla a ruota libera. Non solo confessa i suoi rimorsi e riconosce di aver compiuto un gesto "orribile", ma ci fa anche conoscere le dure condizioni del suo lavoro. La classe di cui si occupa è "molto difficile da gestire […] tre studenti su dieci soffrono di problemi comportamentali ed emotivi gravi". Nonostante le difficoltà, i professori non beneficiano di alcun sostegno specifico. L'insegnante esprime la sua indignazione di fronte alle affermazioni del ministro dell'Istruzione Franck Vandenbroucke, per il quale "la scuola non aveva utilizzato tutti i mezzi a sua disposizione". In realtà secondo questo professore "non ci sono fondi per gli psichiatri infantili. Avere degli psicologi sarebbe un lusso".
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >