“Gli Stati Uniti e la Germania mostrano di voler serrare i ranghi nonostante le divergenze sullo spionaggio informatico”, sottolinea visita di Barack Obama a Berlino.
In occasione dell’atteso discorso davanti alla porta di Brandeburgo riservato a qualche migliaio di invitati, cinquant’anni dopo quello di John F. Kennedy, il presidente americano ha dichiarato che “l’Europa e gli Stati Uniti possono servire da modello, e fare insieme cose per cui gli altri paesi non sono pronti”.
Angela Merkel ha risposto sottolineando che “nel ventunesimo secolo il partenariato transatlantico è ancora la chiave per garantire la libertà, la prosperità e la sicurezza per tutti”, ma ha anche criticato il programma di spionaggio americano Prism: “lo sforzo per difendersi dal terrorismo dev’essere portato avanti in modo misurato nonostante l’importanza dell’argomento”.
Nel suo discorso Obama ha anche annunciato la riduzione di un terzo dell’arsenale nucleare e ha invitato la Russia a fare altrettanto.
Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini
Fai un dono per rafforzare la nostra indipendenza