La Catalogna potrà inviare i suoi rappresentanti all'Organizzazione delle Nazioni unite per la cultura, l'educazione e la scienza (Unesco) "sotto la supervisione spagnola", scrive El Periodico dopo la firma il 3 giugno a Parigi dell'accordo fra la direttrice dell'Unesco, Irina Bukova, e il presidente del governo regionale catalano, Artur Mas.

In base a questo accordo i rappresentanti del governo catalano, nominati con il consenso del governo centrale, potranno intervenire in alcune occasioni nei settori dell'educazione, della cultura, delle scienze sociali, delle scienze naturali e della comunicazione, spiega il giornale, secondo cui

non si tratta di una presenza diretta a fianco della Spagna, né dello statuto di cui dispone il Quebec in questa istituzione internazionale [da 2006 c’è un rappresentante permanente in seno alla delegazione canadese].

A Bucarest Catalogna indipendente non suscita molto entusiasmo in Europa" perché diversi paesi - tra cui Romania, Bulgaria, Cipro, Italia, Slovacchia e Regno Unito - temono che questo possa rafforzare i movimenti separatisti presenti sul loro territorio.

Ricevi ogni settimana la selezione della redazione: un giornalismo indipendente, europeo e basato sui fatti.

Ti piace quello che facciamo?

Contribuisci a far vivere un giornalismo europeo e multilingue, in accesso libero e senza pubblicità. Il tuo dono, puntuale o regolare, garantisce l’indipendenza della nostra redazione. Grazie!

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Fai un dono per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento