Il 29 maggio, in occasione della presentazione delle raccomandazioni per il 2013, la Commissione europea non dovrebbe avviare alcuna procedura per deficit eccessivo contro la Slovenia, annuncia Delo.
Secondo il quotidiano “Lubiana riceverà comunque un certo numero di raccomandazioni”, in particolare per quanto riguarda le perdite delle banche (che “compromettono la competitività del paese”) e il sovra-indebitamento delle imprese.
Secondo una fonte Ue citata da Delo, l’apertura di una procedura avrebbe alimentato “la sfiducia dei mercati”, rischiando di aggravare la situazione.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >