Il fossato si sta colmando – ma in Italia rimane profondo

Come si è evoluta la distribuzione delle ricchezze in Europa dagli anni Ottanta.

Pubblicato il 17 Gennaio 2020

Le disuguaglianze sono in aumento nei paesi europei? Nella classifica delle disuguaglianze la Francia si colloca un po' sotto la media europea, allo stesso livello della Germania e della Polonia. È in Spagna, in Portogallo, in
Grecia e in Italia che le disuguaglianze sono più forti. Anche il Regno Unito e la Romania fanno parte del club dei paesi in cui il divario fra ricchi e poveri è più profondo. Al contrario la palma dell'uguaglianza va alla Finlandia, seguita dal Belgio, dalla Norvegia, dai Paesi Bassi, dalla Danimarca, dall'Austria e dalla Svezia.

Ma i ricchi sono sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri? In questi ultimi dieci anni la situazione è piuttosto migliorata in Europa. In una decina di paesi si è constatata una diminuzione o una stagnazione delle disuguaglianze.

Ti piace quello che facciamo?

Contribuisci a far vivere un giornalismo europeo e multilingue, in accesso libero e senza pubblicità. Il tuo dono, puntuale o regolare, garantisce l’indipendenza della nostra redazione. Grazie!

Cet article est publié en partenariat avec the European Data Journalism Network

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Fai un dono per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento