“Gli ebrei svedesi scappano dal loro vecchio santuario”

Pubblicato il 17 Maggio 2013

Cover

“We are one”, recita lo slogan del concorso canoro Eurovision che si svolge in questi giorni a Malmö.
Eppure secondo Dagens Nyheter, mentre la vecchia città industriale si trasforma in un melting pot internazionale pieno di ottimismo”, “un numero crescente di famiglie ebree decide di lasciarla. L’antisemitismo è infatti diventato un tratto caratteristico di Malmö. Le vessazioni sono all’ordine del giorno e molti ebrei non vedono più un futuro nella città”.
Negli anni settanta la comunità ebraica di Malmö contava duemila membri, ma oggi sono rimasti in cinquecento, nota il quotidiano. “La maggior parte sono partiti per Stoccolma o per l’estero”.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento