“Eccezione culturale: la Francia riunisce 13 paesi dell’Unione”, scrive La Tribune. Secondo il quotidiano il ministro della cultura francese Aurélie Filippetti è riuscito a convincere 13 colleghi a firmare una progetto di accordo di libero scambio con gli Stati Uniti.
La lettera è stata firmata dai rappresentanti di Germania, Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Spagna, Ungheria, Italia, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia e Slovenia. Secondo il quotidiano economico
il ministro ha sottolineato che “attraverso la lettera 14 stati europei – che rappresentano comunque una vasta maggioranza della popolazione europea” nonostante l’assenza del Regno Unito e dei Paesi Bassi – chiedono il mantenimento dell’“eccezione culturale” che consiste nell’escludere i servizi audiovisivi da ogni liberalizzazione commerciale davanti “allo strapotere dell’industria audiovisiva americana”.
Il quotidiano precisa che il progetto di un accordo di libero scambio con gli Stati Uniti sarà all’ordine del giorno in occasione del vertice dei ministri della cultura europei in programma il 17 maggio.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >