“La popolazione tedesca diminuisce e invecchia”, constata Handelsblatt alla vigilia di un vertice sulla demografia organizzato dalla cancelliera Angela Merkel.
Il quotidiano ricorda che in Germania la popolazione è passata da 82,5 milioni di abitanti nel 2003 a 81,7 milioni nel 2011, e secondo le previsioni il numero dovrebbe scendere a 65 milioni nel 2060. In mancanza di interventi, la popolazione attiva passerà da 50 a 42 milioni di persone nel 2030.
Davanti a questo problema, sottolinea il quotidiano economico, “il ministro dell’economia Philipp Rösler punta sull’immigrazione”, mentre Angela Merkel chiederà alle aziende di continuare a formare i dipendenti più anziani.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >