Hoeneß ha la palla, ma la Baviera sbaglia un passaggio alla Svizzera e Steinbrück riconquista il possesso del pallone davanti alla porta. È la sua occasione, deve soltanto tirare. Ma cosa fa Steinbrück? Esita e spreca l’occasione.
In un articolo in forma di cronaca calcistica, il quotidiano affronta lo scandalo che ha travolto il presidente del Bayern Monaco Uli Hoeneß, che a gennaio ha ammesso al fisco di avere un conto in Svizzera.
Il 20 aprile il sito web di Focus ha annunciato che Hoeneß è stato formalmente accusato di evasione fiscale.
Il candidato socialdemocratico alla cancelleria Peer Steinbrück “ha evitato di mostrarsi troppo critico”, si rammarica Tageszeitung, che vuole che Hoeneß lasci la carica:
Il dibattito sull’opportunità delle dimissioni di Hoeneß rivela la divergenza di opinioni sull’evasione fiscale dopo Offshore Leaks: bisogna capire se è un reato paragonabile a tornare a casa guidando dopo aver bevuto sei birre o semplicemente una forma di furto.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >