“Un budget che salva le apparenze per l’Europa”

Pubblicato il 2 Aprile 2013

Cover

Il 30 marzo il governo belga ha annunciato di aver trovato 1,43 miliardi in più per il 2013 in vista della riduzione del deficit al 2,4 per cento del pil per rispettare gli impegni europei. Lo sforzo è stato imposto dalla Commissione europea in cambio di una deroga sull’obiettivo di portare il deficit al 2,15 per cento entro quest’anno.
La somma sarà messa insieme attraverso una riduzione della spesa pubblica (calo della massa salariale nel settore pubblico, soprattutto al ministero della difesa) e un aumento delle entrate (prezzo delle sigarette, cure mediche).
Tuttavia il presidente del Consiglio europeo Herman Van Rompuy ha smorzato gli entusiasmi dichiarando al settimanale fiammingo De Zondag che i tagli effettuati negli ultimi anni non hanno niente di “particolarmente impressionante”.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento