
Il 6 marzo 1983 “i Verdi entravano al Bundestag per la prima volta”, ricorda il quotidiano: avevano ottenuto il 5,6 per cento dei voti e 28 seggi in parlamento. “Il loro approccio e i loro temi erano dominati dall’ecologia, il pacifismo e un’opposizione fondamentale. Poi sono andati al governo e hanno accettato alcune guerre e votato Hartz IV”, la controversa riforma del sistema di sussidi di disoccupazione introdotta dal governo Schröder. La conclusione della Frankfurter Rundschau è perentoria: “Il Bundestag ha trasformato i Verdi in un partito normale”.
Ti piace quello che facciamo?
Contribuisci a far vivere un giornalismo europeo e multilingue, in accesso libero e senza pubblicità. Il tuo dono, puntuale o regolare, garantisce l’indipendenza della nostra redazione. Grazie!
