Nonostante un ammorbidimento della politica sull’immigrazione, la Germania continua a non attirare abbastanza personale per soddisfare le sue necessità nei settori dell’industria e dell’informatica. Dall’agosto 2012 i lavoratori qualificati beneficiano della “Blue card”, che abbassa il salario necessario per ottenere un permesso di soggiorno. Tuttavia secondo l’Ocse in Germania arrivano ogni anno 25mila immigrati provenienti dai paesi non europei, una cifra che corrisponde appena allo 0,02 per cento della popolazione. Australia, Danimarca e Regno Unito attirano un numero di immigrati da 5 a 10 volte superiore.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >