La battaglia di Sedan del 1870

A Sedan non si festeggia

Mentre Parigi e Berlino celebrano i cinquant’anni della loro alleanza, nella cittadina delle Ardenne è ancora vivo il ricordo delle terribili battaglie contro i tedeschi. Ma a pesare sulla riconciliazione sono soprattutto le difficoltà economiche del presente.

Pubblicato il 22 Gennaio 2013
La battaglia di Sedan del 1870

I fiocchi di neve volteggiano nella luce dei lampioni. Il selciato della stazione brilla sotto il bianco manto invernale. I pochi viaggiatori scesi dal Tgv qui a Sedan si allontanano a passi veloci. E un silenzio quasi solenne cala su questo posto. Per parecchi minuti non vedremo anima viva. Né automobili, né autobus, né taxi.

La città non è mai stata altrettanto calma. Durante la guerra del 1870-1871, le truppe di Bismarck presero per la prima volta d’assalto il forte di Sedan: rifugiatosi nel Palazzo dei Principi, l’imperatore Napoleone III fece issare la bandiera bianca. Fino al 1918 il 2 settembre i tedeschi hanno festeggiato il “Sedantag”, la giornata di Sedan. […]

Questo articolo è stato ritirato su richiesta del titolare del copyright.

Opinione

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

“Un groviglio unico al mondo”

“Non si può fare niente senza la Germania”, cinquant’anni dopo la firma del trattato dell’Eliseo la Francia non può fare quasi niente senza prima mettersi d’accordo con il suo potente partner germanico”.

Il quotidiano elogia questa relazione unica:

Nessun altro paese al mondo è riuscito a creare con un grande stato vicino un groviglio così sofisticato di relazioni economiche, commerciali, finanziarie, politiche e persino culturali, dense e appassionate.

Evocando l’impegno militare francese in Mali, Libération sottolinea però la reticenza della Germania “all’idea di assumersi le responsabilità internazionali che la sua forza implica”:

Da quando de Gaulle e Adenauer hanno posto le basi dell’amicizia è stato fatto tutto e di più, salvo che in un ambito: la politica di sicurezza. Il generale aveva dichiarato che se le due sponde del Reno non hanno niente da dirsi in materia di difesa rischiano un giorno di non poter avere alcuno scambio. Il trattato dell’Eliseo non è invecchiato, ma la Germania deve ancora fare tanta strada.

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento