Il cucchiaio di Draghi

Pubblicato il 11 Settembre 2012

I tempi in cui la duttilità degli italiani e l'amore per il calcio erano altrettanti sinonimi di bunga bunga sembrano lontanissimi ora che siamo stati riammessi tra i paesi responsabili e rispettabili. Nel suo editoriale sul New York Times, Roger Cohen celebra la tecnica e la visione di gioco di Mario Draghi, che con il suo piano di acquisto del debito ha superato il catenaccio della Bundesbank. Come quasi sempre avviene nel calcio, e come è avvenuto agli ultimi europei, la Germania sembra imbattibile ma alla fine vinciamo noi.

La malleabilità e la maestria degli italiani sono troppo per i diktat tedeschi. Super Mario ha battuto la Germania con una serie di finte che ha fatto sembrare i duri della Bundesbank agili ed efficaci come balene spiaggiate. [...] Draghi il gesuita ha aiutato [Angela Merkel a fare le scelte giuste], con le sue frasi ellittiche e la sua capacità tutta italiana di andare a zig zag fino all'obiettivo. Sarebbe facile paragonarlo ad Alexander Hamilton al tempo della prima crisi del debito statunitense. Ma io preferisco vederlo come Andrea Pirlo, il centrocampista dalla visione a 360°, mai affrettato, sempre sicuro, maestro dei passaggi lunghi e corti, flagello della Germania, un fantasista che sa colpire il bersaglio con precisione.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Read more about the topic

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza