Madrid vuole accelerare la pulizia del settore bancario

Pubblicato il 29 Agosto 2012

Cover

“Sbrigatevi con la ‘bad bank’”, come condizione per consentire alla Spagna l’accesso ai 100 miliardi del bailout per le banche. Tuttavia secondo il quotidiano economico, la complessità del progetto minaccia di rinviare la sua attivazione, prevista per fine agosto.

Il governo spagnolo ha inviato una bozza del decreto che dovrebbe creare la “bad bank” a Bruxelles, e si sta preparando a velocizzare il trasferimento degli asset da parte della banche spagnole una volta che la nuova struttura sarà attiva.

Madrid vuole creare la sua “bad bank” in meno dei due anni che ci sono voluti all’Irlanda per creare la sua istituzione per gli asset tossici. “Lo sforzo per raccogliere [tutti i dati sugli asset delle banche] chiesto dal governatore della Banca di Spagna Luis Maria Linde potrebbe drasticamente cambiare le previsioni”, scrive La Vanguardia. Secondo l’associazione degli esaminatori spagnoli, le quattro banche analizzate — Bankia, Novagalicia, Catalunya Caixa and Banco de Valencia — hanno accumulato immobili per 67 miliardi di euro, e questi asset tossici potrebbero essere trasferiti alla “bad bank” nel giro di tre mesi.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Nel frattempo il Daily Telegraph annuncia che a luglio sono stati prelevati 74 miliardi di euro dalle banche commerciali spagnole, come dimostrano i dati della Banca centrale europea. Il doppio rispetto al mese precedente.

Non è chiaro fino a che punto la perdita di capitale sia dovuta alle fughe verso le banche tedesche o altre destinazioni sicure come il mercato immobiliare di Londra. La Banca di Spagna sostiene che il calo sia distorto dall’effetto dei pagamenti delle tasse di luglio e dalla scadenza dei fondi garantiti.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento