Un suicidio contro l’austerity

Pubblicato il 5 Aprile 2012

Cover

Un pensionato di 77 anni si è suicidato in modo spettacolare sulla piazza principale di Atene. Sparandosi in testa in mezzo ai passanti, Dimitris Christoulas ha voluto lanciare un “messaggio di disperazione con un suicidio pubblico”, scrive Ta Nea. Molti ateniesi hanno manifestato le loro condoglianze ed espresso il loro sostegno per un atto considerato come un gesto estremo di protesta contro l’austerity imposta dalla troika Ue-Fmi-Bce

Il quotidiano rifiuta ogni interpretazione politica e pubblica in prima pagina un disegno di un uomo sul punto di suicidarsi, accompagnata dal seguente dialogo: "Non lo sopporto più! - Cosa, nonno? - Pensare a cosa direte su ciò che sto per fare"

Su To Ethnos Georges Delastik commenta che Christoulas

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

non era un folle. Ha deciso di mettere fine ai suoi giorni a 77 anni per avere una conclusione decente e non dover patire la fame. Non è un suicidio, ma un omicidio. Lo ha spiegato in una lettera in cui descrive la dittatura imposta al suo paese, che lo ha soffocato. Oggi i pensionati sono costretti a mendicare e rovistare nella spazzatura.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Read more about the topic

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento