Merkel vuole salvare la coppia

A ottanta giorni dal primo turno delle presidenziali francesi, la cancelliera tedesca ha aperto la sua campagna elettorale in favore di Nicolas Sarkozy, suo prezioso alleato in Europa. Una scelta che la stampa sulle due sponde del Reno giudica pericolosa.

Pubblicato il 7 Febbraio 2012

In un'intervista rilasciata dai due leader all'emittente francese France 2 e alla tedesca Zdf a conclusione del consiglio dei ministri franco-tedesco del 6 febbraio, Angela Merkel ha espresso il suo sostegno al presidente francese, che non è ancora ufficialmente candidato alla rielezione. Fatto inedito in Europa, l'impegno della cancelliera ha provocato le reazioni della stampa dei due paesi.

Secondo Libération la cancelliera si è autonominata "capo ufficio stampa" di Nicolas Sarkozy, "ufficializzando" la ricandidatura del presidente francese. Un ruolo che secondo il quotidiano di sinistra nasconde diverse insidie per Sarkozy:

Cover

potrebbe rafforzare ulteriormente la sudditanza economica della Francia nei confronti del suo partner, e dare l'impressione che la futura campagna elettorale di Sarkozy sia influenzata da Berlino.  

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Un influenza non smentita da Le Figaro, che tuttavia sottolinea che

Cover

Il famoso modello tedesco, fondato sulla competitività e l'austerity di bilancio, s'impone come unica soluzione in un continente in balia delle correnti della globalizzazione. La Francia è libera di imitarlo o rifiutarlo.

Le Monde spiega "perché Merkel abbia deciso di sostenere Sarkozy" nonostante il presidente francese sia indietro nei sondaggi:

Cover

Sarkozy e Merkel hanno tutto l'interesse a mostrare che il tandem funziona ancora. Il presidente per far credere che è alla guida dell'Europa, la cancelliera per fare finta di non esserlo.

In Germania la Süddeutsche Zeitung scrive che "il coraggio si trasforma in esuberanza" e si domanda quali siano le motivazioni della cancelliera:

Cover

Forse in futuro il 6 febbraio sarà ricordato come il giorno in cui, disperata, si è aggrappata al salvagente. Se Merkel prende sul serio l'annuncio del socialista Hollande [che intende rinegoziare il trattato sull'unione di bilancio], deve temere per il suo progetto europeo. Il candidato socialista non vuole economizzare, ma rilanciare l'economia. La verità è che la cancelliera non si batte per Sarkozy, ma per la sopravvivenza della propria politica. Da questo punto di vista, la decisione non sembra affatto irrazionale.  

Il conservatore Die Welt non nasconde la preoccupazione per un'eventuale vittoria di Hollande, e approva il fatto che i due leader si siano "finalmente uniti in Europa".

Cover

Anche se saranno soltanto i 45 milioni di elettori francesi a recarsi alle urne, le elezioni presidenziali riguardano tutta l'Europa. Il verdetto potrebbe far tornare l'Europa indietro di anni, forse decenni.

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento