Cover

Il 19 dicembre il Liechtenstein è diventato il ventiseiesimo stato dello spazio Schengen, dopo l'approvazione dell'Ue del marzo scorso. "È un grande giorno per il Liechtenstein", commenta Volksblatt. Il quotidiano sottolinea che per entrare a far parte dello spazio di libera circolazione in Europa, il principato di 35mila abitanti racchiuso tra la Svizzera e l'Austria ha dovuto conformarsi al Sistema europeo d'informazione visti (Vis), al Sistema d'informazione Schegen (Sis) e al sistema di confronto delle impronte digitali Eurodac. Mentre Romania, Bulgaria e Cipro attendono ancora che venga accettata la loro adesione allo spazio Schengen, il Liechtenstein è il quarto paese esterno all'Ue a farne parte, dopo Norvegia, Islanda e Svizzera. "Terminata la conferenza stampa, nella cantina del castello è iniziata la festa", scrive il Volksblatt in prima pagina.

Ti piace quello che facciamo?

Contribuisci a far vivere un giornalismo europeo e multilingue, in accesso libero e senza pubblicità. Il tuo dono, puntuale o regolare, garantisce l’indipendenza della nostra redazione. Grazie!

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Fai un dono per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento