"Oggi la Romania manda a scuola una nuova generazione di astronauti, piloti e tutti gli altri mestieri che i bambini di 6-7 anni sognano di fare un giorno", scrive l'editoriale di Jurnalul Naţional. "Ma al di là dei 3 milioni di alunni che entrano a far partee del sistema scolastico, il ministero dell'istruzione fa un passo avanti mettendo fine alle menzogne". E così quest'anno "la scuola media durerà un anno in più e il liceo durerà tre anni anziché quattro", spiega il quotidiano. "I cambiamenti dimostrano che lo stato ha imparato la lezione del disastro della maturità 2011 [quando più della metà degli studenti furono bocciati]: controllo delle presenze degli allievi e degli insegnanti; obbligo di cantare l'inno nazionale; introduzione di corsi di ortografia per migliorare la comprensione", perché "tutti i test dimostrano che l'alunno romeno legge, ma non capisce."
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >