Il 3 agosto il ministro delle finanze rumeno Gheorghe Ialomitianu dovrà prendere "la più difficile decisione politica dell'anno" e stabilire "chi dovrà essere sacrificato tra i dipendenti statali e i lavoratori del settore privato", titola România liberă. L'economia rumena manda i primi segnali di ripresa e dunque il governo deve scegliere se aumentare i salari dei dipendenti statali, già ridotti del 25 per cento nel 2010 per far fronte alla crisi, o ridurre le tasse patrimoniali, incrementate nel 2009 nell'ambito dell'accordo con il Fondo monetario internazionale. Il problema è di natura "sia economica che politica", spiega il quotidiano di Bucarest: "La riduzione delle tasse permetterebbe la ripresa dei consumi e delle assunzioni. Ma il governo potrebbe essere tentato di compiere un gesto a favore dei dipendenti statali" in vista delle elezioni legislative previste nel 2012.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >