Guardando nell’abisso greco

Pubblicato il 24 Giugno 2011

Mentre la Grecia si appresta ad adottare nuove misure di rigore per rispettare le condizioni del bailout di Ue e Fmi, i periodici britannici sono sempre più preoccupati che Atene possa risultare inadempiente e trascinare con sé l'Europa intera.****

La Grecia affonderà? Alla fine, forse, scrive Wolfgang Münchau su Prospect. Tuttavia il futuro della Grecia potrebbe non essere un problema dei leader di oggi. "L'eurozona si basa su tre pilastri: scappatoie, trucchi e bugie", e su una trinità "logicamente inconsistente": "non si esce, non si fallisce e niente bailout". L'Unione europea probabilmente continuerà a prestare denaro ai paesi poveri come Grecia e Irlanda fino a quando si ritroverà davanti a una scelta drastica: diventare politicamente più coesa o sciogliersi. Nel frattempo i politici continueranno "a fare maneggi fino a quando raggiungeranno il punto in cui non sarà più possibile andare avanti", scrive Münchau. "Sono convinto che la scelta drastica toccherà a un'altra generazione di leader politici. Saranno loro a stabilire se l'Europa per come la conosciamo potrà sopravvivere".

Secondo l'Economist, se la Grecia crolla sarà un disastro per l'Europa. Ma "l'Unione europea sembra aver adottato una nuova regola: se un piano non funziona bisogna perseverare". Mentre Atene si prepara a mettere in atto nuove misure d'austerity per rispettare le condizioni del bailout Ue/Fmi, "la strategia di diniego dell'Ue - rifiutare di accettare il fatto che la Grecia non è in grado di pagare i debiti - è diventata insostenibile per tre motivi". La politica internazionale attorno alla crisi sta diventando "sempre più tossica". I mercati sono convinti che "la continua improvvisazione non funziona". E "la paura di un contagio cresce anziché diminuire". Secondo l'Economist l'unica soluzione è "un'ordinata ristrutturazione del debito greco": non una semplice panacea ma una strategia che potrebbe dare al paese una possibilità di salvarsi. Ma "questa opzione non sarà disponibile ancora per molto. I leader europei devono cogliere l'occasione finché ne hanno la possibilità".

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento