Belgio-Paesi Bassi

Un esercito comune per ridurre i costi

Pubblicato il 5 Maggio 2011

Cover

"I vertici dell'esercito mitragliano [il ministro belga della difesa] De Crem", titola De Standaard. In una nota interna alcuni alti ufficiali si sono lamentati del fatto che "la combinazione tra le numerose missioni all'estero, i nuovi tagli da 35 milioni di euro, la riduzione di personale e l'assenza d'investimenti rappresenta un cocktail disastroso per la difesa". Pieter de Crem vorrebbe un più piccolo ed efficiente, ma secondo i militari "toglie credibilità alle forze armate". Il 4 maggio il ministro ha incontrato il suo omologo olandese Hans Hillen, alle prese con gli stessi problemi di bilancio. I due hanno discusso una "collaborazione più stretta" tra gli eserciti dei rispettivi paesi. De Standard sottolinea l'importanza di un esercito europeo ma nota che "per ora solo i piccoli paesi se ne sono resi conto". Nell'attesa, prosegue il quotidiano, "un'integrazione delle nostre attività con quelle dei Paesi Bassi potrebbe mitigare il problema. Potremmo formare una marina comune, o lasciare che sia appannaggio dell'Aia".

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento