"Un'isola europea": così Hürriyet definisce il progetto del governo turco di scavare un canale di 150 metri di larghezza tra il mar Nero e il mare di Marmara, per alleviare la pressione del traffico marittimo sul Bosforo. Il "progetto folle" presentato il 27 aprile dovrebbe essere portato a termine nel 2023, in occasione del centenario della repubblica turca, e trasformerebbe la parte europea di Istanbul in un'isola. Il quotidiano s'interroga sulla fattibilità di un progetto che forse va interpretato soprattutto in chiave elettorale nel contesto delle legislative del 12 giugno prossimo. Taraf loda l'iniziativa, considerata un segno del dinamismo della Turchia, ma sottolinea il contrasto tra la forza necessaria a portare avanti un progetto così ambizioso e la debolezza mostrata dalla Turchia in altri ambiti, come ad esempio la questione curda.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >