"Nell'Unione europea dovranno lavorare più a lungo", titola Rzeczpospolita. Al vertice del 4 febbraio è stata discussa la proposta di innalzare l'età pensionabile per contenere il deficit. Il quotidiano precisa che almeno quindici paesi stanno attualmente mettendo a punto una legge sull'innalzamento dell'età pensionabile. Non in Polonia, dove pure l'idea era presente nel programma di riforme presentato all'inizio del 2010 dal governo di Donald Tusk. La decisione di posticipare gradualmente l'età pensionabile fino a 67 anni sia per gli uomini che per le donne è stata già presa in Germania, Paesi Bassi, Danimarca e Spagna. I danesi, i più radicali in assoluto, hanno in programma di portare l'età pensionabile a 72 anni. "La Polonia, con i suoi 60 anni per le donne e 65 per gli uomini, presto avrà una delle più basse età pensionabili d'Europa", commenta il quotidiano conservatore.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Hai avuto accesso all’articolo completo.
Ti va di sostenere il nostro lavoro? Voxeurop dipende dagli abbonamenti e dai contributi di chi lo legge.
Scopri le nostre offerte a partire da 6 euro al mese e i vantaggi riservati a chi si abbona.
Mi abbono
Oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza.
Do il mio contributo
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >