"Una vittoria di tappa": To Ethnos descrive così i risultati delle elezioni regionali e municipali del 14 novembre. Ottenuta la vittoria in otto regioni su tredici e nella municipalità di Atene, il Partito socialista (Pasok) del primo ministro George Papandreou può ritenersi soddisfatto. "Con il paese in crisi e nonostante le misure di austerity adottate dal governo, i greci hanno rinnovato la fiducia al partito al potere", nota il quotidiano di sinistra, ricordando che il capo del governo aveva trasformato la consultazione elettorale in un referendum sulla sua politica di rigore. Nella stessa giornata, gli inviati della "troika" (Commissione europea, Banca centrale europea e Fondo monetario internazionale) sono arrivati ad Atene per valutare l'applicazione del piano di rigore e decidere se autorizzare o meno il versamento della terza tranche del prestito da 110 miliardi di euro.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >