Libertà di stampa

L’Ocse lancia l’allarme

Pubblicato il 30 Luglio 2010

Cover

"La libertà di stampa è minacciata nella maggior parte dei paesi europei", titola EUobserver. Il monito arriva dall'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa, il cui rapporto valuta il livello di libertà in alcuni dei 56 stati membri dell'organizzazione, tra cui paesi dell'Unione come Italia, Francia e Grecia. EUobserver nota che "le violazioni in atto o potenziali della libertà di stampa vanno da un disegno di legge italiano sulle intercettazioni potrebbe "seriamente intralciare il giornalismo investigativo" a uno estone che autorizzerebbe troppe esenzioni dal diritto di proteggere l'identità delle fonti, fino alla nomina del capo del servizio televisivo pubblico France Televisions da parte del presidente Nicolas Sarkozy".

Il Corriere della Sera spiega che il parlamento italiano ha deciso di rinviare a settembre il voto sulla controversa "legge bavaglio" sulle intercettazioni promossa dal premier Silvio Berlusconi. La legge è contestata dalla gran parte dell'opinione pubblica, della stampa e della giustizia, che l'accusano di minacciare l'interesse pubblico. Il Corriere rivela inoltre che i blog che non dovessero pubblicare le correzioni imposte dai partiti coinvolti andranno incontro a sanzioni fino a 25mila euro.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento