L'estrema destra svizzera vuole espandere il paese annettendo le regioni tedesche, francesi e italiani che confinano con la confederazione elvetica, riferisce Gazeta Wyborcza. L'Unione democratica di centro (Udc) aveva accarezzato l'idea in giugno ma soltanto ora si è decisa a presentare una proposta per apportare alla costituzione i cambiamenti necessari all'allargamento. Le regioni in questione sono il land tedesco di Baden Württemberg, i dipartimenti francesi di Alsazia, Savoia, Giura e Ain, le province italiane di Aosta, Como, Varese e Bolzano e la provincia austriaca di Vorarlberg.

Se il piano dell'Udc fosse realizzato la popolazione della Svizzera aumenterebbe di 17 milioni di individui (attualmente gli svizzeri sono 7 milioni), e la città più grande del paese diventerebbe Stoccarda. "Faciliteremmo l'integrazione delle nuove regioni, che al momento soffrono sotto una classe politica europea che non mostra alcun interesse nei loro confronti. I cittadini guardano con invidia al nostro modello di autogoverno e alla nostra democrazia dal volto umano", sostiene l'Udc.

La proposta non è stata commentata dalle autorità svizzere, ma ha suscitato l'ilarità dell'ambasciata tedesca a Berna, i cui impiegati si sono chiesti quando la Svizzera "comincerà a chiedere un accesso al mare". Ma il buon umore è scomparso quando sono stati resi noti i risultati di un sondaggio commissionato dal settimanale svizzero Weltwoche. Sembra infatti che il 63 per cento dei 1.800 intervistati – tedeschi, italiani e austriaci residenti nelle regioni di confine – si sia dichiarato favorevole all'annessione alla Svizzera. In realtà c'è poco di che stupirsi, considerando che i salari in Svizzera sono molto più alti che in Germania e che i tedeschi costituiscono già la maggioranza degli studenti in molte università elvetiche.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento