"Inondazioni come come quelle del 2008 capitano ogni 150 anni, e alluvioni come quelle che hanno colpito il paese negli ultimi giorni accadono addirittura ogni ogni 200 anni", scrive Gandul. L'eccezionale crescita del livello delle acque dei fiumi ha causato finora la morte di almeno 25 persone. Con il paese già alle prese con gravi difficoltà finanziarie, secondo il governo i costi delle inondazioni potrebbero superare lo 0,6 per cento del pil.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >