"Il governo è isolato sulla riforma del lavoro", annuncia Abc all'indomani dell'approvazione del testo alla Camera dei deputati grazie all'astensione dell'opposizione. Tra gli aspetti più criticati della riforma ci sono la riduzione della cassa integrazione e la semplificazione dei contratti, modifiche orientate in teoria alla promozione dell'impiego ma che in realtà renderanno più semplice il licenziamento degli impiegati. Secondo il quotidiano conservatore il primo ministro José Luis Zapatero ha introdotto "una riforma insufficiente, nebulosa e incerta", senza un "supporto politico né sociale" e "presentata in fretta e furia per soddisfare una richiesta dell'Unione europea".
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >