Un sostenitore della denominazione "Macedonia" davanti al parlamento di Skopje nel 2008.

Macedonia, la farsa continua

L'assurdo contrasto tra Atene e Skopje dura ormai da vent'anni, ostacolando lo sviluppo dei due paesi e l'integrazione dei Balcani in Europa. È arrivato il momento di trovare un accordo.

Pubblicato il 4 Maggio 2010
Un sostenitore della denominazione "Macedonia" davanti al parlamento di Skopje nel 2008.

Sono ormai diciannove anni che la questione greco-macedone, del tutto incomprensibile per la maggior parte degli europei, accende gli animi nei balcani. Il motivo degli screzi, che considerata la durata della contesa appare davvero paradossale, è il nome della ex repubblica jugoslava di Macedonia. La Grecia si oppone all'uso del nome "Macedonia", che considera parte integrante del proprio patrimonio storico.

Bisogna riconoscere che i due paesi hanno fatto del loro meglio per spingere la contesa verso un'impasse quasi insormontabile, facendo sfoggio di malafede e intolleranza. I macedoni hanno scelto fin dall'inizio la via della provocazione continua, cercando di dimostrare a tutti i costi le loro "antiche origini". I greci hanno speso una quantità incredibile di energie per smentire le rivendicazioni dei rivali, bloccando nel frattempo l'integrazione euroatlantica di Skopje.

Risultato: i negoziati per l'adesione della Macedonia all'Unione europea sono in fase di stallo, mentre l'atteso invito a entrare nella Nato non è nemmeno all'orizzonte. Atene per parte sua non ha ottenuto molto dalla querelle, a parte confermare il suo ruolo di piantagrane della regione.

Aperture e ostinazione

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Malgrado tutto esiste ancora una piccola speranza che greci e macedoni si decidano a sfilarsi i guanti da boxe e si stringano la mano. È vero che tutte le soluzioni proposte da Skopjie sono state rispedite al mittente da Atene nel corso degli anni, e viceversa. Tuttavia l'ultima dichiarazione del ministro degli esteri greco Dimitris Droutsas sembra aver aperto una breccia nel muro contro muro.

Droutsas si è infatti detto "non del tutto contrario" alla definizione "Macedonia del nord". Si tratta insomma di un piccolo segnale di apertura da parte del governo greco, che testimonia come Atene sia finalmente incline al compromesso, o almeno più disponibile che negli anni passati.

Questo non vuol dire però che la questione sia risolta. La definizione proposta dal ministro greco non è infatti una novità, e già in passato non è servita a sbloccare la situazione. In secondo luogo non è assolutamente detto che il primo ministro macedone Nikola Gruevski, malgrado le pressioni della popolazione albanese (25 per cento in Macedonia), si muova dalla sua posizione intransigente. "Il mio paese si chiama Macedonia. Punto e basta", continua a ripetere. La dichiarazione di Droustas, ad ogni modo, rimanda la palla nel campo macedone.

Tutto questo, comunque, interessa poco agli europei. Bruxelles aspetta che i segnali positivi si trasformino finalmente in azioni concrete. Oggi come oggi il vecchio continente deve risolvere problemi ben più gravi della contesa sul nome di uno stato. Anche se si tratta della gloriosa Macedonia di Alessandro Magno.

Europa centro-orientale

Tutti contro tutti

La Macedonia non è l'unico paese del vecchio blocco comunista ad essere al centro di una controversia sulle frontiere, il nome o le minoranze etniche, nota l'Economist: "La maggioranza dei romeni considera la Moldavia nient'altro che una provincia perduta della Romania. Per i bulgari la Macedonia è solo un pasticcio della storia, e prima rientrerà a far parte della Bulgaria e meglio sarà per tutti". I nazionalisti slovacchi pensano che gli appartenenti alla minoranza ungherese dovrebbero "stare tranquilli, non creare problemi e comportarsi come gli altri. Se poi non hanno voglia di vivere in Slovacchia, possono sempre tornarsene in Ungheria". Per quanto riguarda la minoranza polacca in Lituania, "non sono affatto slavi. Sono lituani polacchizzati da secoli di assimilazione forzata. Bisognerà assolutamente de-polacchizzarli e ri-lituanizzarli". Per finire, "chiunque chiami la capitale della Galizia Lwów è un nazionalista polacco; chiunque scriva Lviv è un fascista ucraino; chi usa Lvov è un assassino di massa sovietico e chi si azzarda a chiamarla Lemberg non è altro che uno sporco nazista. Appuntamento a Leopoli per il prosieguo del dibattito".

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento