"Fidesz sbaraglia la sinistra e lancia Victor Orbán al governo dell'Ungheria", titola Gazeta Wyborcza. Il partito di centro destra ha conquistato più di due terzi dei 386 seggi totali nel parlamento di Budapest, e avrà dunque la maggioranza necessaria per modificare la costituzione ed eleggere il nuovo presidente. L'Europa centrale non assisteva a un simile trionfo elettorale dal 1989, sottolinea il quotidiano di Varsavia, e il potere nelle mani di Orbán è paragonabile solo a quello di János Kádár negli anni del comunismo. Secondo Gazeta le ragioni del trionfo di Fidesz vanno cercate negli ultimi 8 anni di governo socialista, contrassegnati da corruzione, inettitudine e arroganza. Orbán dovrà ricostruire la fiducia dei cittadini nel governo e contemporaneamente cercare di salvare l'economia ungherese da una profonda crisi.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >