Il business delle energie rinnovabili in Repubblica Ceca è talmente florido che secondo Hospodarske Noviny comincia ad assomigliare a "una crescita cancerosa". Di fronte al moltiplicarsi delle domande da parte di privati e imprese, ma anche degli speculatori attratti da sovvenzioni "patologicamente elevate" (le più alte dell'Unione europea), il gestore delle reti elettriche Čez ha deciso di sospendere la concessione di autorizzazioni a connettere impianti eolici e fotovoltaici. Al ritmo attuale – solo a gennaio sono state attivati 700 impianti – le sovvenzioni costeranno allo stato circa 31 miliardi di euro da qui al 2030. Inoltre, "il boom dell'energia sovvenzionata ha fatto decollare il prezzo dell'elettricità", spiega il quotidiano. Il prezzo che Čez paga per l'acquisto dell'energia "verde" è quasi il doppio rispetto a quello di vendita ai clienti.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Hai avuto accesso all’articolo completo.
Ti va di sostenere il nostro lavoro? Voxeurop dipende dagli abbonamenti e dai contributi di chi lo legge.
Scopri le nostre offerte a partire da 6 euro al mese e i vantaggi riservati a chi si abbona.
Mi abbono
Oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza.
Do il mio contributo
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >